×

Ricerca avanzata

Cerca per categoria

Cerca per parola chiave

Totale €
Concludi ordine

  Punti Fidelity

Hai accumulato punti compresa la merce in carrello .

Ti mancano punti per raggiungere il prossimo step .

 Ti mancano punti per raggiungere il tuo obiettivo : Nome regalo .

Hai diritto a questo regalo : Nome regalo

Export Puglia
  • IT
    • IT
    • EN
    • FR
    • DE
    • ES
  • ExportPuglia
    • Export Puglia
  • Catalogo
  • Produttori
  • Contatti
Torna indietro
Sei qui: Home / Info & Media / Alla scoperta dei vini pugliesi e dei vitigni autoctoni

Tradizione vitivinicola

Alla scoperta dei vini pugliesi e dei vitigni autoctoni

10 Giugno 2023
Alla scoperta dei vini pugliesi e dei vitigni autoctoni

La produzione vinicola della Puglia si posiziona tra le più significative in Italia, con una superficie dedicata di 87.000 ettari e con una produzione vinicola di  4.900.000 ettolitri, di cui il 79% è rappresentato da vini DOP e il 9% da vini IGP. I vini rossi e rosati costituiscono il 65% della produzione, mentre i vini bianchi il 35%.
Per lungo tempo, i vini pugliesi erano principalmente destinati ad altre regioni e paesi europei, dove venivano utilizzati per arricchire i vini locali, conferendo colore, struttura e alcol. Tuttavia, negli ultimi anni la situazione è cambiata e i produttori pugliesi hanno iniziato a focalizzarsi sulla produzione di vini di alta qualità, riconoscendo il grande potenziale vinicolo della regione. Uve come Negro Amaro, Primitivo e Uva di Troia hanno guadagnato una notevole reputazione internazionale, contribuendo alla rinascita dei vini pugliesi.

La Puglia è anche un'importante area di produzione di vini rosati, ideali per abbinamenti con la cucina locale e adatti al clima caldo che caratterizza l'intera regione per gran parte dell'anno. Nel Salento, i vini si basano principalmente sul Negro Amaro, nell'Alta Murgia a Castel del Monte sul Bombino nero, mentre nella zona di Bari si producono vini con Uva di Troia e Montepulciano.
La Puglia, con la sua diversità enologica e la qualità dei suoi vini, si afferma come una delle regioni di riferimento nel panorama vinicolo italiano.
Gli esperti coinvolti nella redazione dell'Atlante dei vitigni pugliesi hanno messo in evidenza l'esistenza di tre bacini viticoli omogenei nella regione: Capitanata, Murgia centrale e Salento-arco jonico. Queste aree rappresentano autentiche oasi vinicole, dove la varietà di vitigni autoctoni è straordinaria. Esplorando il panorama enologico pugliese, potrai scoprire vitigni unici come Verdeca/Pampanuto, Bianco di Alessano, Bombino Bianco, Primitivo, Negro Amaro e molti altri. Ogni sorso di questi vini è un'autentica esperienza che ti trasporterà alla scoperta del gusto e delle tradizioni millenarie della Puglia.

Ma la Puglia nasconde anche tesori vitivinicoli meno conosciuti, come Cigliola Bianca, Maresco, Minutolo, Moscatello Selvatico, Notardomenico, Ottavianello e Somarello Rosso. Questi vitigni minori, spesso a rischio di erosione genetica, raccontano storie uniche e offrono caratteristiche organolettiche sorprendenti. La Puglia, con la sua ricca storia vitivinicola, è pronta a sorprenderti con una selezione di vini indimenticabili, che ti faranno innamorare dei suoi paesaggi e dei suoi sapori unici.


La Cupa: prodotti tipici salentini

Sapori, territorio, tradizione

+

Pastificio Suma: pasta artigianale pugliese

Il gusto autentico della Puglia 

+

Pizzottiamo: base pizza artigianale

Il sapore e la fragranza pugliese a tavola

+
Export Puglia

è un progetto di Almi Food S.r.l.
Zona artigianale Via Romatizza - Lotto 19
72022 Latiano (BR) Italy
P.IVA / C.F.: 01791750746

About

  • Export Puglia

  • Produttori
  • Info & Media
  • Eventi
  • Contatti

Info

  • Privacy policy
  • Condizioni generali di vendita
  • Cookie policy
  • Codice promozionale

Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione anche parziale è vietata .

Cookies Settings
×

Nuova sede