Torna indietro
Tradizione dei sottoli pugliesi
Sottoli pugliesi e conserve: prodotti tipici pugliesi da gustare
20 Aprile 2023
La Puglia è tutta da gustare! Non è un caso che nella regione rinomata per la produzione dei migliori oli d’oliva al mondo, siano nate le autentiche specialità pugliesi “sott’olio”. Alcuni esempi famosi sono le melanzane sott’olio, i pomodori sott’olio e i lampascioni pugliesi (bulbi amarognoli simili alla cipolla). Nel corso degli anni i prodotti sott’olio hanno conquistato il palato di tutti fino a diventare delle vere e proprie eccellenze gastronomiche della Puglia, insieme alle altre conserve di verdure sott’olio.
La tecnica di conservare gli alimenti “Sott’olio” deriva dalla necessità di preservarne la freschezza nel tempo, al fine di proteggere gli alimenti dall’aria, impedendo la profilazione dei batteri aerobi che possono causare alterazioni della conserva. Lo scopo è di preservare all’interno del barattolo i gusti e i sapori della stagione in corso per poterli godere in qualsiasi momento dell’anno. Il fulcro del processo dei prodotti sott’olio e conserve è il sapore: autentico proprio come quello fresco.
Una tradizione che ha reso conserve e condimenti protagonisti indiscussi sulle nostre tavole, realizzate con gustose e originali preparazioni che nel corso degli anni sono diventate un’autentica arte culinaria. Non si possono non citare i sottoli ripieni, un’autentica e tipica specialità artigianale pugliese.
Il fiore all’occhiello delle conserve pugliesi sono i pomodori secchi sott’olio. Vengono selezionati i pomodori rossi San Marzano, maturi e sodi, che si colorano di rosso bruno nei barattoli di conserva. I pomodori vengono tagliati a metà per lungo e lasciati essiccare sotto il sole estivo per circa 20 giorni. Dopo l’essiccatura vengono inseriti nei vasetti di vetro con olio extra vergine d’oliva pugliese, prezzemolo e aglio.
Ma oltre i pomodori sott’olio, un’altra specialità artigianale pugliese sono le melanzane e carciofi sott’olio. Questi vengono sbucciati e tagliati a fette e poi inseriti nei barattoli con l’olio extravergine d’oliva. Nei vasetti di melanzane viene aggiunti anche prezzemolo, aglio e peperoncino.
Ottime soluzioni da servire come antipasti e contorni sono le melanzane essiccate al sole, chiamate “Melanzane alla poverella”, e i pomodori verdi, conditi con capperi, acciughe sotto sale, olive verdi snocciolate, menta e aglio. Dal sapore rustico e leggermente piccante, rappresentano la tradizione contadina pugliese. Zucchine sott’olio e peperoni sott’olio completano la ricca e gustosa tavola pugliese!
Ogni sott’olio è molto versatile in cucina: perfetti condimenti per insalate, piatti di carne o pesce, bruschette e altre creazioni culinarie. Il successo è assicurato!